Perfetti
LE SIRENE DI LUCIANO PERFETTI
[...] Essere ibrido per metà umano e per metà animale, la sirena è una figura della mitologia classica, famosa per la sua bellezza, la sua sensualità e il suo canto con il quale strega gli uomini per poterli condurre in fondo al mare, dove restano prigionieri o vengono divorati. [...] La sirena proposta da Perfetti è però differente: non è una sirena predatrice, ma è anzitutto una preda. Ad attaccarla sono i predatori del suo mondo, squali martello e piovre, che con fattezze semiumane se ne nutrono senza pietà. [...] Il discorso che Luciano Perfetti propone con queste acqueforti è però assai complesso; egli non intende semplicemente richiamare figure mitologiche: pur essendo doveroso sottolineare l'importanza della componente classica nei suoi studi e nella sua opera, dobbiamo andare oltre e leggere nelle sue sirene l'immagine stessa dell'artista ossia colui che possiede una doppia natura; essa lo rende diverso, bello e sensuale per attrarre, ma è anche traditrice perchè lo porta a essere sbranato da coloro che vivono nello stesso mondo, ma lo vede solamente come nutrimento da cui trarre profitto, senza rendersi conto della sua specificità e unicità. [...]
Rebecca Rozza